L’ALBERO DI NATALE PERFETTO: I TREND 2022

Natale, the most wonderful time of year! E lo è davvero, almeno per me lo è sempre stato. Fin da piccola la fine dell’estate coincide con il girare la clessidra ed iniziare il conto alla rovescia.

C’è qualcosa di meraviglioso nel Natale, non importa quanti anni hai. Una delle tradizioni natalizie più amate è passare del tempo insieme alla famiglia e decorare la casa, che infondo è ciò che inaugura davvero le festività natalizie e infonde un atteggiamento festoso. 

Da amante delle case, e del Natale, sono qui oggi a dirvi alcune delle tendenze 2022 su come addobbare il vostro albero di natale, o meglio definito la quintessenza dello spirito natalizio!

 

NEUTRO E NATURALE

Una delle principali tendenze del Natale 2022 sono le bellissime tavolozze di colori neutri e prodotti organici naturali. Una passeggiata nel bosco, soprattutto se nevoso, è l’ispirazione per le decorazioni natalizie neutre di quest’anno.

La sottile miscela di colori come argento, oro e bianco, associati a luci bianche calde ambrate, che donano un bagliore accogliente in tutta casa, garantiranno un look di classe che è destinato a stupire i tuoi ospiti.

 

TRADIZIONE E NOSTALGIA

L’arredamento natalizio tradizionale è senza tempo e sarà sempre popolare! Ragion per cui è sempre di tendenza! Quando pensiamo al Natale i colori che ci vengono in mento sono il Grazie ai classici colori natalizi, ossia rosso acceso, oro acceso e verde abete, il tema classico sarà in cima alle tendenze anche per le Tendenze Natale 2022 e saprà trasmettere calore, serenità e intimità. 

Addobbi tradizionali come l’albero di Natale, ghirlande e centrotavola, accompagnati da calde luci gialle, completeranno con gusto l’atmosfera domestica per un Natale unico e caloroso.

 

TOTAL WHITE

Il tema total white non è una novità nell’arredamento natalizio, ma si è affermato negli ultimi anni ed è ancora una volta tra le tendenze per il Natale 2022 grazie al suo carattere estremamente elegante, minimalista, moderno e raffinato allo stesso tempo. 

Addobbi natalizi, addobbi e complementi d’arredo in bianco, abbinati a dettagli oro e/o argento, sono in grado di creare ambienti moderni, originali ma estremamente eleganti.

 

ELEGANTE E MINIMALISTA

Il tema dell’eleganza e del minimalismo arriva quest’anno con colori completamente nuovi per la casa natalizia: grigio, nero, marrone e oro, da alternare a tocchi di blu, bianco e argento. Questo tema è davvero unico per un Natale glamour, lussuoso e scintillante.

Se amate questo tema dovrete pensare all’albero quasi del tutto privo di addobbi o eventualmente utilizzare poche decorazioni in stile country o total white, realizzate artigianalmente e in materiali naturali ed ecosostenibili.

Se invece si vuole creare un’atmosfera davvero fiabesca, l’ideale è l’Albero di Natale ghiacciato, decorato utilizzando tutte le sfumature dell’azzurro e del blu, palline glitterate e decorazioni in cristallo che ricordino la trasparenza del ghiaccio.

 

Elisa Bucino
Elisa Bucino – Social Media Marketing

NUOVA O DA RISTRUTTURARE? QUALE CASA CONVIENE ACQUISTARE?

Comprare una nuova casa non è come bere un bicchiere d’acqua, lo sappiamo bene.
Dal momento che si tratta di un grande investimento, le principali preoccupazioni sono legate naturalmente ai costi, e spesso ci si chiede se è meglio comprare un’abitazione nuova o da ristrutturare.

Fino all’anno 2022 la ristrutturazione è stata un’opzione più che conveniente per molte persone, che acquistavano la casa ad un prezzo inferiore, per poi ristrutturarla. Più economico e con un doppio vantaggio: da una parte l’immobile costava meno, dall’altra lo si poteva ristrutturare secondo i propri gusti. Inoltre le tante agevolazioni fiscali presenti rendevano il tutto ancora più allettante.

MA OGGI CONVIENE ANCORA COSì TANTO?

Negli ultimi mesi i prezzi delle ristrutturazioni sono arrivati alle stelle. Tra i principali fattori che maggiormente hanno influito troviamo:

● L’aumento dei costi dei lavori, tra manodopera trasporto ed energia;

● La scarsità delle materie prime che rendono la disponibilità dei materiali edili più rarefatta e con tempi di
consegna maggiori ed i relativi incrementi i dei costi in particolare di ferro, acciaio, legno e rame;

● La guerra in Ucraina, la quale ha notevolmente influito sui processi di interscambi di prodotti di importazione.

Scarsità e aumento di prezzi dipendono molto anche dall’aumento della domanda e in Italia, a fronte delle tante
agevolazioni fiscali introdotte con i recenti interventi legislativi, le imprese risultano oberate di lavori,comportando
così un ulteriore fattore di aumento dei prezzi.In linea di massima ristrutturare casa spesso è ancora più conveniente rispetto che acquistarne una di nuova
costruzione, ma bisognerebbe considerare molti altri fattori.
Per decidere nel modo migliore quale investimento affrontare, è sempre consigliabile valutare il singolo caso, in tutti i vari aspetti.

QUALI FATTORI CONSIDERARE QUINDI PER CAPIRE QUALE IMMOBILE ACQUISTARE?

Ma quali sono i principali aspetti da considerare per capire quale situazione fa al caso nostro? Ve ne elenco alcuni tra i più importanti:

● Il luogo: il prezzo varia molto in base al territorio e alla posizione, quindi, se per esempio la zona in cui
intendete acquistare la vostra abitazione registra prezzi di mercato in diminuzione, potrebbe essere più
conveniente comprare una casa di nuova costruzione.

● La vetustà: un elemento che potrebbe gravare molto sulle spese da sostenere per eventuali lavori edilizi è lo
stato di manutenzione della immobile ma anche dell’edificio, ad esempio se si tratta di una costruzione
datata,  è possibile che siano necessari interventi di adeguamento della struttura , al fine di garantire una
maggiore sicurezza, per i quali i costi possono essere davvero ingenti;

● Efficienza energetica: è necessario valutare se la casa ha un buono o cattivo isolamento termico, elemento
importantissimo da tenere a mente se si vuole evitare un salasso sulle bollette. In base a quello sarà possibile
conteggiare eventuali costi di ristrutturazione extra;

● Impianti e tubature: la sostituzione dell’ impianto idrico e di riscaldamento richiede un grosso lavoro che
spesso comporta anche la rimozione dei pavimenti e successivo rifacimento, è importante quindi constatare
se le tubazioni sono state mai sostituite e valutare in seguito la soluzione migliore;

● Distribuzione degli spazi: modificare gli spazi comporta un aumento netto del costo di ristrutturazione, di un
progetto architettonico e di tempo in più, è bene quindi verificare se la distribuzione interna sia o meno di
vostro gradimento e funzionale alle vostre esigenze e quante modifiche andrebbero eseguite;

● Tempistiche: valutate i vostri tempi, quelli per la consegna di un’abitazione nuova o quelli della
ristrutturazione. Difficilmente le chiavi per accedere a un nuovo immobile vi saranno consegnate in un breve
lasso di tempo. Se hai urgenza di una casa, quindi, un’abitazione di nuova costruzione potrebbe non essere la
soluzione adatta a te;

● Bonus edilizi: assieme ad un esperto del settore, indagate se sia possibile usufruire dei bonus e detrazioni
fiscali messi a disposizione dallo stato per chi ristruttura casa, o per chi acquista un immobile ad alta
efficienza energetica. Un’attenta valutazione del caso sarà sicuramente un punto fondamentale per aiutarvi
in questa ardua scelta.

 

Elisa Bucino
Elisa Bucino – Social Media Marketing